Il Cytomegalovirus è una delle principali cause di morbidità e mortalità dopo un trapianto , specialmente nella popolazione in età pediatrica. 
 Negli ultimi anni sono state sviluppate alcune strategie per la prevenzione dell'infezione da Cytomegalovirus, tra queste il trattamento con Ganciclovir ( Citovirax , Cymevene). 
 Il Ganciclovir sembra essere più efficace dell'Aciclovir , ma presenta un profilo di tollerabilità non ottimale. 
 L'impiego del Foscarnet ( Foscavir ) permette di evitare la mielosoppressione , ma il farmaco è associato a nefrotossicità. Pertanto il suo uso dovrebbe essere riservato ai pazienti non in grado di tollerare il Ganciclovir o che presentano un'infezione da Cytamegalovirus resistente al Ganciclovir. 
 In modo simile al Foscarnet , il Cidofovir ( Vistide ) è associato ad un'alta incidenza di nefrotossicità , che ne limita il suo impiego clinico. 
 I primi dati sul Valaciclovir ( Talavir , Zelitrex ) e sul Valganciclovir sono incoraggianti , ma l'esperienza clinica è preliminare. ( Xagena_2002 ) 
  
 Bueno J et al , Paediatr Drugs 2002 ; 4 : 279 - 290 
  
  
 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche